Come si serve il pane in tavola

Per rispondere alla domanda iniziale, come si serve il pane in tavola, potremmo dire: come più vi piace!
Ma il pane non è solo il cibo con cui gustare molti piatti, ha anche la capacità di trasmettere subito un senso di famiglia e di accoglienza. Da secoli accompagna le nostre cene, le chiacchierate con gli amici, i pranzi in famiglia.
Insomma, è un alimento così importante per i nostri pasti che è giusto che venga valorizzato al meglio.
Quindi torniamo alla domanda iniziale: come si serve il pane in tavola?
Ecco qualche idea!
In un sacchetto di carta
È una soluzione semplice, pratica e sempre più utilizzata anche nei ristoranti. Perché sa essere raffinata ed elegante, pur utilizzando un contenitore semplicissimo come un sacchetto di carta.
Il tocco di classe è presentarlo in tavola facendo un piccolo risvolto alla parte superiore. Il pane poi può essere tagliato a fette o intero. In questo caso sono perfette le nostre schiacciate al latte o gli zoccoletti di grano tenero.
Su un piattino
Il Galateo è molto chiaro su come va servito il pane in tavola: su un piattino, uno per ogni commensale. Un’idea informale – ma probabilmente il Galateo non sarà d’accordo! – è sostituire il piattino con del tessuto, magari un elegante tovagliolo.
In un cestino
È la soluzione più tradizionale, forse la prima che ci viene in mente quando pensiamo a come servire il pane in tavola. La scelta del cestino diventa quindi fondamentale per personalizzare la nostra tavola. E allora via libera alla fantasia!
L’importante è che il cestino sia facilmente raggiungibile da tutti i commensali. La posizione perfetta è al centro tavola ma, in caso di molti invitati, è meglio prevedere più cestini, a distanze omogenee uno dall’altro.
Su un tagliere
Una valida alternativa al cestino è il tagliere. Ne esistono di moltissimi materiali, forme e colori quindi anche qui potete dare libero sfogo alla vostra vena creativa.
Se volete mantenere un’ambientazione rustica, consigliamo di affettare del pane casereccio. E perché no? Magari anche tostarlo e servirlo leggermente tiepido.
Il pane è servito! Ora non ci resta che trovare i piatti migliori con cui abbinarlo. Avete già qualche idea?
+ There are no comments
Add yours