Pan dei Morti, il dolce tipico di Ognissanti


Pan dei Morti, il dolce tipico di Ognissanti

Manca ancora una settimana alla fine del mese e qui al Forno Artigiano Moretti siamo pronti per proporre il nostro speciale Pan dei Morti, il dolce tipico della festa di Ognissanti.
Il nome non è dei più invitanti e non è neppure evocativo. Infatti il Pan dei Morti infatti non è un pane, ma uno squisito biscotto, arricchito con spezie e frutta candita. E il suo sapore è una vera delizia!

L’origine del nome va ricercata nella tradizione, quando in Italia il 31 ottobre non era ancora conosciuto come Halloween ma semplicemente come la notte dei morti.
Secondo la credenza popolare proprio nella notte del 31 ottobre le anime dei defunti vanno a trovare le famiglie di origine. Per questo, per l’occasione, veniva preparato del cibo, da condividere con i propri cari defunti.

D’altronde il cibo è spesso associato ai banchetti funebri. Accade tuttora in diverse culture dove, dopo il funerale, è usanza mangiare tutti insieme, in onore della persona deceduta. E accadeva nell’antichità, come testimoniano i rilievi etruschi o la tradizione greca e romana.
Trattandosi di una celebrazione, il cibo offerto ai defunti doveva essere particolarmente prelibato e goloso, come torte e biscotti. Ecco perché ancora adesso si parla di dolci dei morti.

Uno di questi è proprio il Pan dei Morti. Viene definito pane perché nasce nella tradizione contadina, dove gli ingredienti a disposizione erano semplici, proprio come quelli del pane.
Sembra che il Pan dei Morti sia nato in Lombardia per poi diffondersi in tutta Italia. La ricetta originale prevede un impasto di albumi, biscotti sbriciolati, cacao, frutta candita e spezie. Ora ogni regione ha le sue varianti.

Il nostro Pan dei Morti sono soffici biscotti dal cuore di pan di Spagna, speziati e ricoperti di zucchero a velo.
Per noi è importante tramandare le vecchie tradizioni e per farlo seguiamo antiche ricette e utilizziamo solo ingredienti genuini. Proprio come quelli usati dai nostri nonni.

+ There are no comments

Add yours