La storia del pane, dalla preistoria a oggi!


La storia del pane, dalla preistoria a oggi!

Fare il pane è una vera e propria arte, forse una delle più antiche.
La storia del pane è infatti una storia millenaria che, nel corso dei secoli, ha trasformato i primi rudimentali impasti a base di acqua e cereali nel pane che oggi troviamo sulle nostre tavole. Merito di alcune invenzioni, tra cui i mulini per la macina e i forni, e dell’esperienza maturata dai mastri fornai.

La (prei)storia del pane!

Volendo ripercorrere la storia del pane dobbiamo partire dalla preistoria.
Nelle caverne dei primitivi sono stati infatti trovati chicchi di cereali che si pensa venissero amalgamati in acqua e, almeno all’inizio, consumati crudi.
Furono però gli Egizi a scoprire la lievitazione del pane e a cuocerlo. I metodi di cottura cambiarono negli anni. All’inizio il pane veniva cotto su pietra, poi all’interno di vasi o in buche scavate nel terreno e infine in speciali forni, divisi in due parti, quella inferiore per il fuoco, quella superiore per il pane

Anche i Greci furono abili panettieri e furono i primi a cuocere il pane di notte, in modo da averlo fresco ogni mattina. I loro impasti erano spesso aromatizzati con vino, miele o pepe ed erbe varie.
Furono proprio i Greci a trasmettere ai Romani le loro abilità come fornai. Nell’antica Roma la ricetta del pane fu ulteriormente raffinata e nacquero tantissime varianti, spesso divise per ceto sociale. Si andava così da pane nero, riservato alla plebe, a quello bianco e fragrante per gli imperatori.

Dai primi forni pubblici ai giorni nostri

A Roma nacque anche il primo negozio di pane, alimento che, seppur con alcune differenze, veniva garantito a qualsiasi ceto sociale. Non fu così in epoca medioevale quando gli unici a possedere un forno erano i monaci e i feudatari. Il resto della popolazione era costretto a usare solo i forni del feudo, pagandone l’utilizzo.

Nel Rinascimento il pane tornò ad essere un bene a disposizione di tutti anche se, nel corso dei decenni, numerose carestie lo resero quasi introvabile.
Oggi il pane è un alimento base della nostra alimentazione ed è proposto anche in varianti sempre più sfiziose con tanti tipi di farina, come il nostro pane integrale con noci e uvetta, o quello al Kamut, al mais, alle patate… e la lista potrebbe continuare a lungo!

Categorie

+ There are no comments

Add yours